
Cibi fermentati: benefici, ricette e prodotti naturali da provare DIY
Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare dei cibi fermentati e dei loro numerosi benefici per la salute. Ma quali sono i cibi fermentati? E i cibi che fermentano fanno davvero bene a tutti? In questo articolo parleremo dei cibi fermentati. Ci concentreremo su come farli in casa. Ti mostreremo anche alcuni prodotti naturali che ti aiuteranno a prepararli in modo semplice e sicuro.
Che cosa sono i cibi fermentati?
La fermentazione è un processo naturale antichissimo, usato in tutte le culture del mondo per conservare e trasformare gli alimenti. Durante la fermentazione, i microrganismi (batteri, lieviti o muffe) trasformano gli zuccheri e gli amidi presenti nei cibi in sostanze come acidi organici, gas e alcol. Questo processo non solo conserva l’alimento ma lo arricchisce di fermenti lattici vivi, enzimi e vitamine che migliorano la digestione e rinforzano il sistema immunitario.
Quali sono i cibi fermentati più conosciuti?
- Yogurt: Uno dei fermentati più popolari, ricco di fermenti lattici che aiutano l’intestino a mantenere l’equilibrio della flora batterica. Per farlo a casa puoi usare i Fermenti Bio per Yogurt.
- Kefir di latte e kefir d’acqua e frutta: Bevande fermentate dal gusto leggermente acidulo. Il Kefir Yalacta è perfetto per il latte, mentre per la versione più estiva a base di acqua e frutta puoi utilizzare i Fermenti Bio per Kefir d’Acqua e Frutta.
- Crauti e verdure lattofermentate: I crauti fermentati sono cavoli tagliati finemente e fermentati. Il Succo di Crauti è un concentrato di nutrienti e fermenti. Puoi anche preparare cibi fermentati fatti in casa utilizzando i Fermenti per Verdure Fresche.
- Formaggi morbidi fermentati: Non tutti i formaggi sono uguali. I formaggi fermentati naturalmente, come quelli con i Fermenti Bio per Formaggio spalmabile, hanno più nutrienti.
I benefici dei cibi fermentati per la salute
- Migliorano la digestione: I fermenti lattici aiutano l’intestino a digerire meglio, riducendo gonfiore e pesantezza.
- Rinforzano il sistema immunitario: Una flora batterica equilibrata protegge dalle infezioni e rafforza le difese immunitarie.
- Aumentano l’assorbimento dei nutrienti: La fermentazione rende le vitamine e i minerali più biodisponibili per l’organismo.
- Supportano la salute mentale: L’intestino è considerato il “secondo cervello”, e i cibi fermentati aiutano anche l’equilibrio psicologico.
Cibi fermentati fatti in casa: ricette facili
Ricetta: Yogurt fatto in casa con Fermenti Bio Yalacta
Ingredienti
- 1 litro di latte (vaccino, di capra, di pecora o vegetale come quello di soia)
- 1 bustina di Fermenti Bio per Yogurt Yalacta
Procedimento
Preparare il levain (starter):
- Versa la bustina di fermenti in mezza tazza di latte a temperatura ambiente.
- Mescola fino a completo scioglimento.
- Copri e lascia riposare per 30 minuti.
Preparare lo yogurt:
- Se hai una yogurtiera elettrica: Controlla che raggiunga i 52-55°C. Aggiungi il levain al restante litro di latte e mescola bene. Versa nei vasetti e avvia la yogurtiera.
- Se non hai una yogurtiera: Scalda il latte a 52-55°C. Aggiungi il levain e mescola. Versa nei vasetti. Tieni i vasetti al caldo a circa 50°C per 1 ora (es. nel forno spento ma tiepido o vicino a una fonte di calore). Lascia raffreddare lentamente per circa 8 ore. Poi conserva in frigorifero.
Ricetta: Verdure lattofermentate fatte in casa
Ingredienti
- 2 kg di verdure fresche (es. cavolo, carote, finocchi, cetrioli...)
- 1 bustina di Fermenti per Verdure Fresche Yalacta
- 1 litro di acqua minerale o di sorgente (100 ml per sciogliere il fermento, 900 ml per preparare la salamoia)
- 20 g di sale marino non raffinato
Procedimento
Pulizia e preparazione
- Lava accuratamente tutti gli utensili.
- Lava le verdure, sbucciale se necessario, poi grattugiale o tagliale finemente.
Preparazione della salamoia
- In un recipiente, versa 1 bustina di fermenti con 100 ml di acqua e mescola fino a scioglimento.
- In un altro recipiente, sciogli 20 g di sale in 900 ml d’acqua e lascia riposare 10 minuti.
- Unisci le due soluzioni per ottenere la salamoia finale.
Fermentazione
- Inserisci le verdure nei vasi puliti e comprimi bene per eliminare l’aria.
- Versa la salamoia fino a coprire completamente le verdure, lasciando 2 cm dal bordo superiore.
- Chiudi ermeticamente i vasi.
Riposo e conservazione
- Lascia fermentare a temperatura ambiente per almeno 7 giorni (circa 20-22°C).
- Una volta aperti, richiudi bene i barattoli e conserva in frigorifero per massimo 1 mese.
- Usa sempre utensili puliti per prelevare le verdure, evitando contaminazioni.
Cibi fermentati da evitare
Non tutti i cibi che fermentano fanno bene. Tra i cibi fermentati da evitare, o da consumare con moderazione, ci sono:
- Prodotti industriali con conservanti o additivi chimici, che spesso annullano i benefici dei fermenti.
- Alimenti fermentati eccessivamente salati o zuccherati, che possono avere effetti negativi sulla pressione e sulla glicemia.
- Prodotti fermentati scadenti o mal conservati, che rischiano di sviluppare muffe o batteri pericolosi.
Conclusione
Ora che sai quali sono i cibi fermentati e perché sono così preziosi per la tua salute, non ti resta che sperimentare. Puoi fare cibi fermentati a casa, oppure acquistare prodotti pronti, come il Succo di Crauti. I cibi fermentati possono aiutarti ogni giorno a stare meglio.
Scopri tutti i fermenti naturali disponibili su Cagnola.eu e inizia oggi stesso il tuo viaggio nel mondo dei cibi fermentati.